REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO
I NOSTRI COCKER
Il concorso fotografico “I Nostri Cocker” si svolgerà online sulla pagina Facebook del Club Italiano Spaniel. Ogni partecipante potrà inviare una sola fotografia in alta risoluzione a colori o bianco/nero scattate con apparecchi digitali (fotocamere o cellulari) all’indirizzo e-mail del Club info@clubitalianospaniel.com . Le foto saranno messe su un album nelle foto della nostra pagina Facebook dove i visitatori della pagina le potranno vedere e votare. Modalità di svolgimento: sono ammesse al concorso immagini scattate con apparecchi digitali (fotocamere reflex, compatte e cellulari). I partecipanti potranno consegnare una sola fotografia per il tema assegnato all’indirizzo e-mail del Club info@clubitalianospaniel.com . Le foto pubblicate potranno essere votate dai visitatori della pagina FB. Le immagini presentate per il concorso dovranno essere scattate esclusivamente nel tema del concorso. Caratteristiche tecniche delle fotografie: Le immagini non devono contenere bordi bianchi, firme o loghi identificativi, il nome del partecipante sotto forma di watermark digitale, firma apposta sulla fotografia od altro segno univoco di riconoscimento. Caratteristiche del file: formato JPEG risoluzione 300 dpi, dimensione minima dell’immagine 8 megapixel dimensione massima del file 16 megabyte. Le fotografie digitali inviate dovranno essere esclusivamente in formato JPG, nelle dimensioni massime consentite dall’apparecchio utilizzato. Si accetterà quanto normalmente previsto nel trattamento dei file da parte dei più diffusi software di elaborazione immagini disponibili al pubblico. Nello specifico, sono consentiti: conversione da colore a bianco e nero, regolazione dei toni (alte luci ed ombre, durezza e morbidezza), regolazione della nitidezza, luminosità, contrasto e saturazione, regolazione del profilo colore usato, raddrizzamento dell’orizzonte. Il ritaglio delle immagini, altrimenti detto gergalmente “crop”, non è consentito, se non nella piccola misura necessaria in caso di raddrizzamento dell’orizzonte delle immagini, come sopra indicato. In nessun caso saranno accettate fotocomposizioni, fotomontaggi, doppie esposizioni o comunque elaborazioni pesantemente influenti sull’aspetto e sul contenuto delle immagini. Sarà accettato l’uso di: filtri fisicamente anteposti alla fotocamera (polarizzatori, cross-screen, flou e simili), “filtri digitali” contenuti nei più diffusi software di elaborazione immagini disponibili al pubblico, per variare i toni cromatici delle immagini, conferire dominanti di colore, effetti di imitazione delle immagini chimiche od altri.
Consegna delle fotografie: Ogni autore può partecipare inviando una sola fotografia per il tema assegnato all’indirizzo e-mail del Club Italiano Spaniel info@clubitalianospaniel.com . La consegna delle fotografie dovrà essere effettuata in formato digitale dal 1 Aprile 2022 al 1 Maggio 2022. Copyright: Inviando un’opera per la partecipazione al concorso, il concorrente implicitamente dichiara sotto la propria responsabilità: - di essere l’autore dell’opera e di possedere tutti i diritti sull’opera. - che l’opera non lede alcun diritto di terzi e non viola nessuna legge vigente. - dichiara e garantisce inoltre di essere titolare di ogni diritto morale e patrimoniale d’autore sull’opera. - in ogni caso l’autore solleva l’organizzazione da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell’opera. - di concedere al Club Italiano Spaniel una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile, a tempo indeterminato e del tutto gratuita. Il nome dell’autore verrà in ogni caso sempre indicato. Ai sensi della normativa vigente in materia, ciascun partecipante ha il pieno diritto di proprietà e di utilizzo delle immagini realizzate in occasione del concorso. Le fotografie, a discrezione dell’Organizzatore, potranno essere esposte in una mostra e pubblicate nel sito istituzionale del Club Italiano Spaniel e nella pagina Facebook. Esclusioni: Gli Autori potranno inviare una sola fotografia, altre saranno escluse. Il concorso è aperto a tutti, soci e non soci del Club Italiano Spaniel.
Responsabilità L’autore delle fotografie è l’esclusivo responsabile del contenuto delle stesse. Non sono ammesse immagini che possano ledere la dignità personale o danneggiare in qualsiasi maniera l’immagine ed il nome dell’organizzatore, degli sponsor, della pubblica amministrazione e di qualsiasi altro soggetto (persona fisica e giuridica). Nel caso in cui vengano inviate immagini lesive di norme di legge, di diritti di terzi o anche solo inopportune, l’autore delle predette immagini manleverà in toto l’organizzazione del concorso e lo terrà indenne da qualsiasi pretesa, economica o meno, di terzi.
Valutazione delle fotografie: I visitatori della pagina Facebook del club potranno segnalare con un ‘like’ le foto più gradite, privilegiando le immagini caratterizzate da spontaneità nel catturare le attività dei nostri Cocker, a partire dal giorno in cui saranno caricate sulla pagina Facebook. Il giorno 10 maggio 2022 le foto più votate saranno scelte e successivamente stampate e messe in mostra in occasione dell’American Cocker Days il 21 e 22 maggio 2022 e sarà reso noto il vincitore. Premi: Le fotografie vincitrici verranno esposte nella mostra fotografica dedicata in seno all’evento American Cocker Days- Villa Sant’Uberto Busto Arsizio 21/22 maggio 2022. L’Organizzazione si riserva di assegnare premi. Tutti i premi sono personali e devono essere ritirati personalmente dai vincitori nel corso della cerimonia di premiazione che avverrà durante il pranzo sociale il giorno 21 maggio 2022 presso la Villa Sant’Uberto. Comunicazioni: L’organizzazione del Concorso comunicherà con i partecipanti esclusivamente attraverso i loro indirizzi e-mail con messaggi di posta elettronica. È pertanto obbligatoria la fornitura da parte dei partecipanti di tale recapito. Accettazione delle Linee Guida La partecipazione al concorso implica la totale accettazione delle presenti Linee Guida.
In vigore dal 1 gennaio 2015
CAMPIONE SOCIALE C.I.S (CLUB ITALIANO SPANIEL)
Regolamento
1) Al Campionato Sociale C.I.S. partecipano di diritto tutti i soggetti di tutte le razze Spaniel di proprietà dei Soci, purché questi ultimi siano in regola con il versamento delle quote sociali.
2) Il periodo per il conseguimento dei punteggi ai fini della classifica, va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
3) Sono previsti quattro diversi Campioni Sociali, per ognuna delle razze Spaniel, e precisamente:
- CAMPIONE SOCIALE DI BELLEZZA;
- CAMPIONE SOCIALE DI LAVORO;
- CAMPIONE SOCIALE ASSOLUTO
- CAMPIONE SOCIALE GIOVANI
I punteggi previsti sono i seguenti:
3.1) CAMPIONATO SOCIALE DI BELLEZZA
Ai fini della classifica verranno presi in considerazione tutti i punteggi conseguiti limitatamente ai Raduni e alle Mostre Speciali organizzate o concesse dal Club in quell’anno.
I punteggi saranno assegnati con il seguente criterio:
- B.I.S. (solo nei raduni) 12 punti
- B.O.B. 10 punti
- Miglior maschio/CACIB per ogni razza 8 punti
- Miglior femmina/CACIB per ogni razza 8 punti
- Miglior giovane assoluto 4 punti
- CAC / RCACIB 4 punti
- RCAC 2 punti
- Eccellente 1° per ogni classe 1 punto
I punteggi non sono cumulabili (es. se un soggetto ottiene CAC CACIB BOB prende 10 punti in totale cioè il massimo previsto per il titolo migliore conquistato e non 4+8+10)
In caso di parità tra due o più soggetti, il titolo verrà conferito al soggetto più giovane.
I suddetti punteggi saranno anche utili per il calcolo del Cocker Spaniel Inglese dell’Anno (aggiungendo i punti del campionato sociale di lavoro che restano invariati) e Cocker Americano dell’Anno.
Le classifiche saranno aggiornate dopo ogni appuntamento e comunicate sul sito web.
3.2) CAMPIONATO SOCIALE DI LAVORO
Ai fini della classifica verranno presi in considerazione i quattro migliori punteggi tra quelli conseguiti da ogni soggetto. Per la graduatoria sono considerate valide tutte le gare previste a
calendario organizzate dal Club Italiano Spaniel, e i punteggi vanno assegnati con il seguente criterio:
3.2.1) PROVE DI TIPO “A” E “B” CON CAC
- C.A.C.7 punti
- Ris. C.A.C.6 punti
- Eccellente 1°5 punti
- Eccellente 2°4 punti
- Eccellente 3° e altri Eccellenti 3 punti
- Molto Buono 1° 2 punti
- Molto Buono 2° e altri Molto Buono 1 punto
- C.Q.N.1 punto
3.2.1) PROVE DI TIPO “A” CON CACIT
- C.A.C.I.T. 8 punti
- Ris. C.A.C.I.T. 7 punti
- Eccellente 1° 5 punti
- Eccellente 2° 4 punti
- Eccellente 3° e altri Eccellenti 3 punti
- Molto Buono 1° 2 punti
- Molto Buono 2° e altri Molto Buono 1 punto
- C.Q.N. 1 punto
I punteggi non sono cumulabili.
In caso di parità tra due o più soggetti, il titolo verrà conferito al soggetto più giovane.
3.3) CAMPIONATO SOCIALE ASSOLUTO
Al fine della classifica verranno presi in considerazione tutti i punteggi ottenuti nei Raduni e nelle Speciali (vedere punto 3.1) e i quattro migliori risultati ottenuti nelle Prove (vedere
punto 3.2).
Per essere proclamato CAMPIONE SOCIALE ASSOLUTO il soggetto dovrà totalizzare un punteggio non inferiore a:
- 10 punti per quanto riguarda la BELLEZZA;
- 12 punti per quanto riguarda il LAVORO.
Il CAMPIONATO SOCIALE ASSOLUTO potrà essere conseguito da soggetti già proclamati CAMPIONI SOCIALI DI BELLEZZA o di LAVORO, sia da altri che abbiano ottenuto il punteggio minimo richiesto.
In caso di parità tra due o più soggetti, il titolo verrà ugualmente conferito a tutti.
Inoltre per l'omologazione del titoli devono essere inviati alla segreteria del CIS i certificati richiesti per ogni razza come da riproduzione selezionata oltre alla prova del deposito del campione biologico presso uno dei laboratori accreditati ENCI.
4) Tutti i risultati dovranno essere comunicati per iscritto con la relativa documentazione alla Segreteria del Club, entro il 31 dicembre.
5) La proclamazione e la premiazione dei CAMPIONI SOCIALI avverrà durante l’Assemblea dei Soci del C.I.S. dell’anno successivo.
3.4) CAMPIONE SOCIALE GIOVANI
Vista l’importanza in ottica allevamento della valutazione dei giovani soggetti, e per invogliare ulteriormente la partecipazione ai nostri eventi, il CIS istituisce un
Campionato Sociale Giovani.
Ai fini della classifica verranno presi in considerazione tutti i punteggi conseguiti limitatamente ai Raduni e alle Mostre Speciali organizzate o concesse dal Club in
quell’anno, e conseguiti dai soggetti iscritti in classe giovani (tra i 9 e 18 mesi)
1°ECC in classe giovani: 2 punti
Miglior giovane assoluto: 5 punti
Miglior maschio assoluto dalla classe giovani: 8 punti
Miglior femmina assoluto dalla classe giovani: 8 punti
BOB dalla classe giovani: 10 punti
I punteggi non sono cumulabili. Le classifiche saranno aggiornate dopo ogni appuntamento e comunicate sul sito web.
Il vincitore della classifica sarà nominato Campione Sociale Giovani dell’anno.
COCKER SPANIEL INGLESE DELL’ANNO
(Valido anche per tutte le razze Spaniel tutelate dal C.I.S e soggette a prove di lavoro
Regolamento
Il Club Italiano Spaniel ha come scopo principale la tutela e il costante miglioramento delle razze che fanno riferimento al Club.
Poiché la competizione, sportiva e corretta, è considerata un ottimo mezzo per l’incremento qualitativo dell’allevamento, si istituisce un riconoscimento per ciascuno dei due sessi del Cocker Spaniel Inglese e per tutte le altre razze Spaniel del Club sottoposte a prova di lavoro.
Tale riconoscimento viene assegnato al soggetto che nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno avrà partecipato, con profitto, al maggior numero sia di esposizioni (raduni e mostre speciali concesse dal Club) che di prove di lavoro totalizzando il maggior punteggio.
Ad ogni soggetto che partecipa sia alle prove che alle esposizioni, viene assegnato il seguente punteggio:
Per le esposizioni valgono i punti conseguiti per il Campionato sociale di Bellezza
Per le prove di lavoro valgono i punti così ripartiti:
- 1 punto per ogni qualifica di Buono o C.Q.N. in prova di lavoro;
- 2 punti per ogni qualifica di Molto Buono in prova di lavoro;
- 3 punti per ogni qualifica di Eccellente in prova di lavoro;
- 4 punti per il CAC e la Ris. CAC in prova di lavoro (che però escludono il punteggio del relativo Eccellente);
- 5 punti per il CACIT e la Ris. CACIT (che però escludono il punteggio del relativo CAC, Ris. CAC, Eccellente).
Viene proclamato Cocker Spaniel Inglese dell’Anno, o un’altra razza Spaniel soggetta a prova di lavoro e tutelata dal Club, con la consegna di uno specifico diploma e la pubblicazione
sull’Annuario, sia il soggetto maschio che femmina che nel corso del periodo di riferimento avrà ottenuto il maggior punteggio.
Il concorso è riservato ai Soci del Club e il punteggio è accettato solo se il curriculum del periodo in esame, comprende almeno 4 esposizioni e 2 prove di lavoro organizzate dal Club, tutte con qualifiche valide ai fini del concorso. A parità di punteggio, vince il soggetto più giovane.
COCKER AMERICANO DELL’ANNO
Il Club Italiano Spaniel, al fine di incrementare una sana competizione per il costante miglioramento della qualità dell’allevamento delle razze Spaniel non soggette a prova di lavoro, istituisce un riconoscimento per i soggetti, sia maschi che femmine, che partecipano con profitto alle esposizioni, totalizzando il maggior punteggio nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Viene proclamato COCKER AMERICANO DELL’ANNO, o un’altra razza Spaniel non soggetta a prova di lavoro e tutelata dal Club, con la consegna di uno specifico diploma e la pubblicazione sull’Annuario, sia il soggetto maschio che femmina che nel corso del periodo di riferimento avrà ottenuto il maggior punteggio, tenendo in considerazione i 4 migliori risultati ottenuti durante l'anno.
Il concorso è riservato ai Soci del Club.
A parità di punteggio, vince il soggetto più giovane.